Siamo stati a vedere la casa del quadrifoglio. La prima impressione visitandola è stata di luminosità, posta in un luogo tranquillo, fuori dal caos ma con due passi o due giri di ruote 🙂 si è in centro Chiavenna.
La struttura è su tre piani: il piano terra adibito a garage, zona caldaia e magazzino, mentre il primo e il secondo piano raggiungibili anche con l’ascensore sono abitabili.
Al primo piano c’è un ampio salone con un’altrettanto ampia cucina domotica che è stata commissionata e fatta dalla scuola di ebanisti di Chiavenna, i bagni e le camere su questo piano sono ancora da arredare (proprio in questi giorni stanno cercando di definire i costi e dove trovare il finanziamento per acquistare gli arredi necessari).
Il secondo piano invece è arredato ed è già stato utilizzato per il progetto “Dopo di Noi”. Dallo scorso anno infatti un gruppo di 4 persone con degli educatori ha sperimentato il vivere comunitario per diversi fine settimana (nel progetto pilota della Coop nisida con l’ufficio di piano della Comunità Montana).
Sergio Petruzio e Giuseppe Dell’Ava ci hanno accompagnato nella visita e ci hanno poi aggiornato sui prossimi passi che farà l’associazione per ultimare il lavori con la speranza di presto rendere tutta la casa accessibile e pronta per essere abitata in maniera regolare.
Ma di tutte queste cose che vi abbiamo accennato, ve ne parliamo nel prossimo articolo/intervista in cui approfondiremo molti aspetti interessanti.
Una opinione su "La casa del Quadrifoglio"