Le scuole e le Pedane di lego

E’ iniziata la raccolta dei “lego” da parte delle scuole primarie dell’Istituto Garibaldi nei plessi di Gordona, Mese, Chiavenna e Campodolcino. Abbiamo proposto questo progetto di raccolta di mattoncini lego per realizzare delle pedane per rendere accessibili alcuni posti.

Abbiamo condiviso l’idea di costruire delle pedane di lego facendo degli incontri nelle varie classi per spiegare il problema sulle le barriere architettoniche e l’accessibilità.

I ragazzi sono sembrati interessati e partecipi, ci hanno fatto una bella accoglienza e ringraziamo loro e le maestre che hanno aderito alla nostra proposta.

Adesso chiediamo l’aiuto di tutti per la raccolta dei mattoncini

Chi vuole aiutarci puoi regalare i lego usati portandoli nei punti di raccolta. Per ora sono nelle scuole indicate e presso i servizi della cooperativa Nisida, CSE e CDD della Valchiavenna, poi nei prossimi giorni vi comunicheremo altri punti di raccolta.

I gruppi e le associazioni che vogliono aiutarci ci possono contattare e fornire a loro volta dei punti di raccolta

modellino di pedana realizzata da uno studente della scuola di Gordona dopo che abbiamo presentato il progetto

Vi terremo aggiornati su come procede il progetto: in questa prima fase siamo concentrati sulla raccolta e poi prossimamente i bambini delle scuole cominceranno a realizzare le pedane individuando anche il posto dove sono necessarie per superare dei piccoli gradini in luogo pubblico, esercizio commerciale, etc..

Siamo molto contenti che questo progetto si possa realizzare con l’aiuto di tante persone ma la cosa più importante è parlare di questi temi e diffondere una maggior cultura e consapevolezza .

esempio di come vengono realizzate le pedane
i titolari del progetto sono Nisida Cooperativa Sociale ed Istituto Comprensivo G. Garibaldi
per info e contatti: Senzabarrierevalchiavenna@gmail.com
con il patrocinio di Dappertutto.org
foto di repertorio
foto di repertorio

2 pensieri riguardo “Le scuole e le Pedane di lego

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: