CACCIA AGLI INDIZI! METTITI SULLA MIA CARROZZINA

ascolta qui

Mercoledì 13 aprile 2022 le classi quinte della Primaria Segantini, insieme alle loro insegnanti, si sono ritrovate in Pratogiano a Chiavenna per sperimentare attraverso due attività-gioco come ci si muove per le vie del centro storico se “diversamente abili”.

Con la preziosa collaborazione di Max e Stefano si sono misurati, con allegria ed entusiasmo, in due attività: un mini tour in/sulla carrozzina per sperimentare come ci si sente a spostarsi sulle quattro ruote e quali difficoltà si incontrano nell’attraversare correttamente la strada, scendere o salire il marciapiede. Contemporaneamente un gruppo di ragazze/i, mappa e taccuino in mano, ha fatto una ricognizione dal nome “caccia agli indizi” per verificare come e se fossero garantiti gli accessi ai principali locali pubblici ed alcuni bar e negozi di Chiavenna… e le sorprese sono state molte!

Abbiamo capito ancora di più di quanto utili e necessarie siano le pedane di accesso ai locali e ai negozi: una ragione in più per costruirne di colorate con i Lego che sono stati raccolti quest’anno un po’ dappertutto.

Ecco alcune riflessioni e commenti sull’esperienza.

  • Mercoledì 13 aprile siamo andati con la scuola a fare un giro di Chiavenna per capire quali sono le barriere per persone con disabilità. Abbiamo scoperto che è impossibile entrare dai vigili urbani dalla porta principale perchè ci sono dei gradini (* segnaliamo che esiste un entrata accessibile all’interno del comune, a piano terra per accedere all’ufficio dei vigili, ma dall’esterno non è visibile) così come entrare dalla Società di illuminazione elettrica di Chiavenna. Alessandro, Carlo e Davide
  • Le barriere architettoniche più frequenti che si possono trovare in centro Chiavenna sono numerose: se per esempio bisogna pagare una multa dai vigili urbani è impossibile entrare con una carrozzina perchè ci sono dei gradini. (*vedi sopra). Per entrare al Caffè Svizzero bisogna salire un gradino. Anche se vuoi acquistare articoli nei vari negozi della piazza Bertacchi bisogna superare piccole barriere…avendo anche provato a spingere una carrozzina pensiamo che non è molto bello “vivere bloccati”. Sarebbe bello che sparissero tutti i gradini, così anche chi ha una disabilità avrebbe “una vita normale” come tutti. Le persone che devono spingere una carrozzina farebbero anche meno fatica. Gabriele, Giulia, Pietro
  • Ci siamo domandati dove possa entrare senza difficoltà un disabile a Chiavenna. Dalla nostra ricognizione ,fatta sotto forma di gioco , ci siamo resi conto che se vuoi comprare articoli per la pesca non riesci perchè c’è un gradino molto alto; stessa cosa se vuoi entrare nella Società Elettrica Chiavenna ,trovi dei gradini alti che te lo impediscono. Anche il fondo delle strade non è sempre regolare: il vicolo Ludovico Castelvetro per esempio ha un fondo sconnesso che rende difficile il passaggio della carrozzina. Michela, Serena, Francesco

Attraversare qualsiasi strada cittadina è importante, meglio se riesci a farlo da un marciapiede che te lo permette senza dislivelli e gradini. Non sempre è facile spingere la carrozzina…

fanno la differenza il fondo stradale e la presenza di griglie dove però si possono incastrare le ruote della carrozzina; in questo caso ci vuole l’aiuto di qualcuno per permettere di proseguire spediti! Ci è piaciuto tanto fare questa esperienza a Pratogiano perché provare a sentirsi come una persona disabile ci fa capire che ci sono molte barriere e una carrozzina quando c’è una salita o una discesa potrebbe facilmente cappottarsi.

Quando siamo saliti sulla carrozzina io ho provato…per la verità , un po’ di vergogna perché tutti mi guardavano storto e poi un po’ di fatica per spingersi, soprattutto in salita.

Matteo, Martina, Giulia.
  • E’ stata una esperienza molto divertente però stare sulla carrozzina tutta la vita …non è più divertente. Le griglie vecchie devono essere cambiate perché se no si incastra la ruota della carrozzina. Abbiamo visto che non si può entrare in tutti i locali: dovrebbero esserci o delle pedane o delle chiamate disabili. Anche per Massimiliano è difficile perché ci vuole molta forza per spingere la carrozzina soprattutto in salita. E’ molto difficile andare in via Dolzino perché ci sono molti dossi che impediscono la carrozzina di muoversi. Giovanni G., Emanuele D.B, Denis C., Andrea B.

  • Mercoledì 13 aprile, con le maestre, abbiamo fatto dei percorsi per Chiavenna,per vedere dove sono e quante sono le barriere architettoniche difficili da superare per le persone in carrozzina . Abbiamo provato come ci si sente ad essere in sedia a rotelle; alcuni sentimenti provati da noi sono vergogna, tristezza e rabbia.

In Chiavenna abbiamo scoperto in quali posti ci sono delle barriere difficili da superare per i disabili in carrozzina , abbiamo notato che sono ancora molte e difficili per loro. Speriamo che in futuro le barriere spariscano tutte . Mi è piaciuto spingere ed andare in carrozzina quella mattina a Pratogiano. Però vedere i lati negativi è molto facile, perchè Chiavenna è una città che spesso non è adatta a chi utilizza una carrozzina infatti i negozi non hanno pedane e pulsanti per loro.

Giorgio G.,Diego I., Gregorio S., Giovanni Q. e Ruben L.

ritrovo in pratogiano

Noi pensiamo che non tutti i negozi sono accessibili a chi ha una disabilità a causa delle barriere perciò abbiamo pensato che bisognerebbe mettere in ogni negozio delle pedane e allargare le entrate più strette per far passare tutte le persone con disabilità. Pensiamo anche che dovrebbero sistemare le strade che hanno crepe e buchi per facilitare il passaggio di tutte le carrozzine. Dovrebbero costruire degli ascensori nelle case dei disabili con più piani, e fare le griglie con dei buchi un pò più stretti.

Questi sono i nostri suggerimenti per aiutare le persone con disabilità

MARIKA, YASMINE, ANDREA S., GLORIA

Senza B@rriere Valchiavenna

Qualche impressione raccolta fra le ragazze dopo aver letto il blog senzabarrierevalchiavenna:

  • Molto bello mi è piaciuto tanto questo blog . condivido tutto quello che c’è scritto perchè dobbiamo aiutare queste persone con la carrozzina abbattendo tutte le barriere architettoniche possibili e aiutandoli ad oltrepassarle. In particolare mi è piaciuta la parte in cui finalmente Stefano è riuscito ad andare in treno perchè se fossi stata in lui mi sarei sentita di aver finalmente aver raggiunto un obiettivo. Amelia
  • E’ molto interessante questo blog. Sono contenta che si cerchi di abbattere le barriere architettoniche però c’è ancora molto da fare. Dato che la mamma fa parte dell’associazione Il Mondo che Vorrei, ho seguito l’acquisto della Joelette e ho visto la gioia di Rayan quando l’ha provata. A loro però piacerebbe comprare anche una bicicletta per il trasporto dei disabili. Purtroppo sono attrezzature molto costose. Spero che presto tutte le città, i mezzi pubblici, i parco giochi, i ristoranti ecc. diventano accessibili a tutti, anche ai disabili e che vengano messi a loro disposizione gratis joelette, biciclette, ecc. Non vedo l’ora di poter contribuire, costruendo le pedane in lego per poter permettere a tutti di entrare nei luoghi pubblici. Sofia
  • Questo blog è interessante perché ci fa capire che le persone con la carrozzina hanno molta difficoltà anche solo per fare un gradino, mi è piaciuta l’idea di fare delle pedane in lego perché così le persone con difficoltà possono andare in posti dove prima c’era un gradino. A Chiavenna c’è un parco giochi per i disabili, vorrei che tutti i luoghi pubblici fossero accessibili ai disabili perché i disabili tante cose non le possono fare perché c’è semplicemente un gradino o una griglia. Certi mezzi pubblici hanno luoghi apposta per i disabili e vorrei tanto che le barriere venissero al più presto abbattute così anche i disabili possono fare tante cose che prima non potevano fare. Giulia T.

(Un grazie per la bella mattinata passata assieme a tutti i bambini e un grazie alle maestre che hanno organizzato l’uscita)

Una opinione su "CACCIA AGLI INDIZI! METTITI SULLA MIA CARROZZINA"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: