L’arte dei mattoncini LEGO

In seguito al nostro progetto delle pedane di LEGO abbiamo deciso di andare a Milano a vedere la mostra “The art of the brick”

Ecco il resoconto della visita scritto da Alida:

Lunedì 8 agosto io , mio zio Stefano, un suo amico e un gruppo di miei familiari siamo andati a vedere la mostra di lego a Milano.

Dopo circa un’ora e mezza di viaggio siamo giunti a destinazione. C’era un caldo incredibile! l’edificio dove è situata la mostra dall’esterno sembra una stazione piena di graffiti insomma la cosa non prometteva nulla di buono. Ci siamo Sbagliati?

Entrati ci siamo trovati davanti una sala piena di costruzioni fenomenali di lego:

C’erano tutti i pianeti con il sole che formavano il sistema solare, la terra con tutti i continenti, un viso con due omini che cercavano di uscire dalla testa (secondo me rappresentano le idee che vogliono esprimersi ma spesso con la paura di essere giudicate).

Negli occhi di mio zio ho letto molto interesse, infatti esaminava le opere una per una con calma. Nella seconda stanza mi ricordo un opera in particolare un violoncello talmente fatto bene nei dettagli che sembrava vero.

Proseguendo un settore pieno di ritratti si apre davanti a me, ma non ritratti qualunque: fatti sempre di mattoncini, da lontano sembravano delle foto di persone reali. io ho pensato ma come avrà fatto a riprodurre le ombre quei particolari così bene con dei lego?

Più avanti abbiamo trovato tantissime costruzioni di dimensioni reali che rappresentano momenti di vita dell’artista, ma per me la più bella e ben fatta è stata quella di una nuotatrice.

La stanza seguente era piena di riproduzioni di quadri e statue famosissime: L’urlo di Munch, La notte stellata, la statua del Discobolo, etc…

Più avanti si trovava un Tirannosaurus Rex lungo ben 6 metri ricordate che è fatto tutto di mattoncini! io sono rimasta a bocca aperta.

L’artista dice che ha realizzato la mostra soprattutto per i bambini.

L’ultima stanza ospitava delle foto vere ma con oggetti di lego all’interno della foto, per esempio la foto di una signora con un vestito rosso vicino a un bar. sotto si trovava l’abito fatto di lego a dimensioni reali.

Bene, la nostra gita finisce qui e posso dire che è stata bellissima e molto interessante. Se l’artista di queste opere leggerà il mio articolo gli faccio i miei complimenti. Ringrazio chi ha avuto la bellissima idea di fare questa gita! Alida Tavasci.

Una opinione su "L’arte dei mattoncini LEGO"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: