Ma che ragazzi? Abbattere le barriere è un gioco da bambini

Lunedì 30 gennaio 2023 è stata inaugurata la seconda pedana di LEGO, questa è stata posizionata all’interno della scuola dell’infanzia A. Maggiora dell’Istituto Garibaldi a Chiavenna. Abbiamo voluto intitolare questo nostro articolo in questa maniera perché oltre ai ragazzi della scuola elementare ci hanno aiutato i bambini della scuola materna. Proprio dalla scuola per l’infanziaContinua a leggere “Ma che ragazzi? Abbattere le barriere è un gioco da bambini”

Le scuole e le Pedane di lego

E’ iniziata la raccolta dei “lego” da parte delle scuole primarie dell’Istituto Garibaldi nei plessi di Gordona, Mese, Chiavenna e Campodolcino. Abbiamo proposto questo progetto di raccolta di mattoncini lego per realizzare delle pedane per rendere accessibili alcuni posti. Abbiamo condiviso l’idea di costruire delle pedane di lego facendo degli incontri nelle varie classi perContinua a leggere “Le scuole e le Pedane di lego”

Estate in joelette in ValChiavenna

Come tanti di voi già sanno con l’aiuto delle associazioni “Il mondo che vorrei“, “Il Caleidoscopio” e “v3v” i Volontari 3 Valli siamo riusciti ad acquisire 2 joelette, una da bambino e una da adulti, per il nostro territorio e con loro abbiamo formato un gruppo di volontari ( tra cui il nostro amico EmanueleContinua a leggere “Estate in joelette in ValChiavenna”

Joelette anche per la Valchiavenna

Per chi segue il nostro Blog , abbiamo già parlato di joelette. La novità è che grazie ad una raccolta fondi delle Associazioni Il mondo che vorrei, il Caleidoscopio e Volontari 3 Valli sono state acquistate 2 bellissime joelette, una per adulti e una per bambini per il territorio di Chiavenna. Ora anche con laContinua a leggere “Joelette anche per la Valchiavenna”

Percorsi accessibili in montagna

Sentieri accessibili per ogni età e ogni abilità: Lecco si confronta con l’esperienza di Sondrio E’ un po’ di tempo che non condividiamo con voi informazioni sull’accessibilità, ecco qui una bella collaborazione tra Sondrio e Lecco. Un dialogo tra Lecco e Sondrio per immaginare, progettare, generare percorsi accessibili in montagna. Protagonisti del confronto sono gliContinua a leggere “Percorsi accessibili in montagna”

Gli Ausili ai “Prati”

“Un ausilio che utilizziamo è quello della pazienza nei confronti di una società che impiega tanto tempo per capire cosa vuol dire una barriera architettonica e soprattutto una barriera culturale, comportamentale, emotiva e psicologica.” Ecco un’altra risposta alla nostra richiesta di parlare e raccontare di ausili. Ci ha risposto Emilio da “I Prati” che sonoContinua a leggere “Gli Ausili ai “Prati””

Intervista a Kino (Luca Maraffio)

Visto il periodo (questo covid non da tregua e non ci fa uscire di casa) e i nostri progetti sono temporaneamente sospesi abbiamo pensato di aggiungere al nostro blog una nuova categoria di interviste  sul tema disabilità e ausili. Ci è venuto in mente di chiedere ad alcune persone che conosciamo, attraverso E-mail se hannoContinua a leggere “Intervista a Kino (Luca Maraffio)”

Andiamo in bicicletta

In queste ultime settimane vi abbiamo scritto su facebook di due nuovi progetti, adesso vorremmo approfondirli in questo articolo. Il primo è legato all’associazione “IL MONDO CHE VORREI” di cui fa parte la nostra amica Pamela. Con lei abbiamo spesso condiviso l’idea di avere sul nostro territorio di Chiavenna una joelette. In particolare hanno pensatoContinua a leggere “Andiamo in bicicletta”

ARZ-UP… NOI C’eravamo a bordo di UNA…!

E’ passato quasi un mese dal vertical “arz-up”, una gara in notturna che si svolge da Morbegno ad Arzo. Questa è la 10^ e ultima prova del circuito GOinUP, cos’è il GOinUP? È una serie di dieci gare che si svolgono in Valtellina, in verticale e in notturna, che partono dal 2 maggio fino, appuntoContinua a leggere “ARZ-UP… NOI C’eravamo a bordo di UNA…!”