L’arte dei mattoncini LEGO

In seguito al nostro progetto delle pedane di LEGO abbiamo deciso di andare a Milano a vedere la mostra “The art of the brick” Ecco il resoconto della visita scritto da Alida: Lunedì 8 agosto io , mio zio Stefano, un suo amico e un gruppo di miei familiari siamo andati a vedere la mostraContinua a leggere “L’arte dei mattoncini LEGO”

La camminata del respiro in joelette

Domenica 17 luglio 2022 si è svolta a Campodolcino la camminata del respiro, questa giornata è stata organizzata da Greta Braendle e la sua famiglia per la raccolta fondi a favore della cura per la Fibrosi Cistica. Noi c’eravamo, con due joelette, è stato un bel pomeriggio in compagnia di tanta gente, il percorso haContinua a leggere “La camminata del respiro in joelette”

CACCIA AGLI INDIZI! METTITI SULLA MIA CARROZZINA

Mercoledì 13 aprile 2022 le classi quinte della Primaria Segantini, insieme alle loro insegnanti, si sono ritrovate in Pratogiano a Chiavenna per sperimentare attraverso due attività-gioco come ci si muove per le vie del centro storico se “diversamente abili”. Con la preziosa collaborazione di Max e Stefano si sono misurati, con allegria ed entusiasmo, inContinua a leggere “CACCIA AGLI INDIZI! METTITI SULLA MIA CARROZZINA”

Le scuole e le Pedane di lego

E’ iniziata la raccolta dei “lego” da parte delle scuole primarie dell’Istituto Garibaldi nei plessi di Gordona, Mese, Chiavenna e Campodolcino. Abbiamo proposto questo progetto di raccolta di mattoncini lego per realizzare delle pedane per rendere accessibili alcuni posti. Abbiamo condiviso l’idea di costruire delle pedane di lego facendo degli incontri nelle varie classi perContinua a leggere “Le scuole e le Pedane di lego”

Intervista a Giampaolo

Oggi pubblichiamo l’intervista a Giampaolo, da Nuova Olonio, lo ringraziamo per aver accettato la nostra proposta di raccontare un po’ della sua vita. Mi chiamo Gianpaolo ed ho 56 anni. Sono ospite della Casa Madonna del Lavoro Nuova Olonio da circa sei anni. Sono un portatore di handicap e più o meno da sette anniContinua a leggere “Intervista a Giampaolo”

Percorsi accessibili in montagna

Sentieri accessibili per ogni età e ogni abilità: Lecco si confronta con l’esperienza di Sondrio E’ un po’ di tempo che non condividiamo con voi informazioni sull’accessibilità, ecco qui una bella collaborazione tra Sondrio e Lecco. Un dialogo tra Lecco e Sondrio per immaginare, progettare, generare percorsi accessibili in montagna. Protagonisti del confronto sono gliContinua a leggere “Percorsi accessibili in montagna”

Volontari@mente

Oggi vi proponiamo un intervista a Giovanna Gusmeroli  rappresentante di  un gruppo di volontari che operano in ambito socio-culturale nel comune di Gordona. Buongiorno, complimenti per il vostro blog, bello da leggere e da guardare. Vi ringrazio per avermi dato l’occasione di parlare di Volontari@mente, nello specifico di Gordonet-Team che considero un progetto di valoreContinua a leggere “Volontari@mente”

Direttamente da Mese, signore e signori: Debora Petruzio

Anche Debora ha voluto raccontarci gli ausili che usa e quali barriere le danno più fastidio: Sono Debora, una donna di 41 anni. Devo convivere con la carrozzina fin da piccolina. A volte la carrozzina mi stressa, vorrei stare in piedi perché penso che sia una sensazione bellissima il cammino. Possiedo due carrozzine, una elettricaContinua a leggere “Direttamente da Mese, signore e signori: Debora Petruzio”

Il racconto di una Mamma

Abbiamo voluto coinvolgere nel progetto interviste “ausili e barriere architettoniche” la mamma di un bambino di cinque anni. Vi lasciamo all’intervista: Sono Pamela la mamma di Rayan un bimbo di 5 anni con paralisi celebrale infantile molto grave.Avendo compromesso tutto il corpo, gli ausili necessari sono molteplici e lo saranno per tutta la vita. GiàContinua a leggere “Il racconto di una Mamma”

Intervista a Stefano

Oggi pubblichiamo un auto-intervista di Stefano sempre sul tema ” Raccontaci di ausili e barriere…” Con Stefano da quasi 2 anni gestiamo il blog Senzabarriere-Valchiavenna e la pagina facebook collegata per condividere con voi progetti , idee, riflessioni. Il nostro progetto è nato anche con Sara ( momentaneamente in pausa), quindi possiamo affermare che…… noiContinua a leggere “Intervista a Stefano”