Oggi vi proponiamo un intervista a Giovanna Gusmeroli rappresentante di un gruppo di volontari che operano in ambito socio-culturale nel comune di Gordona.

Buongiorno, complimenti per il vostro blog, bello da leggere e da guardare. Vi ringrazio per avermi dato l’occasione di parlare di Volontari@mente, nello specifico di Gordonet-Team che considero un progetto di valore perché rappresenta sotto tutti gli aspetti un esperimento riuscito di welfare di comunità dai molteplici e inaspettati risvolti positivi e che spero sempre possa essere preso come esempio da altri comuni.
Come sei venuta a conoscenza di questo progetto?
Nel 2009 in occasione delle imminenti elezioni amministrative ho partecipato a un gruppo di discussione dove ho conosciuto Pietro Biavaschi, fondatore di Gordonet-Team. La sua passione è stata contagiosa. Così sono entrata a far parte del gruppo di volontari che affianca ogni mattina il lavoro di Stefano e Rudy.
Gordonet.Team raggruppa persone con disabilità e volontari che operano sul sito internet del comune di Gordona a partire dal luglio 2003. I volontari assicurano, secondo i turni stabiliti, la presenza e l’assistenza durante il periodo di attività che va dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Collaborano al progetto le famiglie dei ragazzi con disabilità, l’Amministrazione Comunale, l’assistente sociale dell’Ufficio di Piano della Comunità Montana Valchiavenna e, dall’aprile 2015, la Commissione Biblioteca con approvazione di un protocollo di intesa (tra il comune di Gordona, la Commissione Biblioteca e il gruppo Gordonet-Team) per la gestione della parte del Sito comunale riguardante “Conoscere Gordona”).
Oggi i volontari di Gordonet-Team e quelli della Biblioteca, in tutto una trentina, si sono riuniti in un unico soggetto denominato Volontari@mente.

Come sei diventata responsabile di questo gruppo/progetto?
Non si tratta di un’idea nata all’improvviso piuttosto è stato il risultato o il naturale proseguimento di un percorso lungo alcuni anni che ha visto una sempre maggior collaborazione tra il lavoro dei volontari della biblioteca di cui ero la responsabile e il lavoro del gruppo Gordonet-Team di cui facevo parte. E’ così che la rappresentanza è passata da Pietro a Giovanna.
Quali obiettivi vi siete prefissati?
Primo e imprescindibile obiettivo garantire il proseguimento di tutte le attività in essere, vale a dire mantenere coperti i turni dei volontari e assicurare il supporto ai ragazzi nell’esecuzione del loro lavoro. E poi continuare a collaborare con tutti i membri di Volontari@mente incrementando sempre più l’interazione del lavoro della biblioteca con quello di Gordonet-Team.

Come vi siete organizzati con i volontari?
Ogni singolo volontario occupa con la sua presenza una mattina ogni due settimane. Viene stilato e distribuito il calendario turni mensile, in caso di impedimento nel ricoprire il proprio turno si provvede alla momentanea sostituzione. I nuovi volontari vengono inseriti previo incontro con l’assistente sociale dell’Ufficio di Piano della Comunità Montana Val Chiavenna. Ogni anno interrompiamo l’attività per tutto il mese di agosto. A dicembre si riuniscono tutte le parti del progetto per il resoconto annuale (cerchiamo sempre di far combaciare l’appuntamento con il compleanno di Rudy!). In alcuni anni siamo riusciti a organizzare delle gite, intento che intendiamo continuare a perseguire.
Complimenti, bellissima iniziativa inclusiva e ottima sinergia tra tante persone volenterose e speciali!!!avanti così!!! Grazie a tutti Lelia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te.
"Mi piace""Mi piace"